Terremoto: tra mitologia e scienza

L’Aquila, 20 maggio – La parola “terremoto” evoca in molti immagini di rovine, di morte e di sofferenze ma si tratta di sensazioni, per così dire, emotive che riducono il fenomeno al suo aspetto violento nei confronti dell’uomo indifeso. Il terremoto in realtà produce danni di ben più ampie proporzioni, e conseguenze molto più preoccupanti di quello che comunemente la gente pensa: esso non minaccia solo la vita dell’uomo e l’integrità delle sue opere e dell’ambiente in cui vive ma interessa anche l’economia e l’organizzazione sociale di una intera comunità. Il terremoto inoltre, come una qualsiasi calamità naturale, incide sull’equilibrio mentale delle persone coinvolte nella tragedia, creando in esse un disagio psichico che può condurre alla superstizione e a credenze e rituali magici che, in tempi per fortuna lontani, richiedevano ogni sorta di penitenze e sacrifici umani anche cruenti. Ciò deriva dal fatto che l’uomo, in modo istintivo, ripone la massima fiducia nella solidità della terra su cui poggia i piedi, salvo poi dovere constatare di persona che la terraferma non è poi così ferma come egli aveva sempre creduto.

NatGeo_terremoti_arte08-590x452Per secoli gli scienziati hanno cercato di fare uscire questo fenomeno dal regno degli indovini e degli astrologi per includerlo nell’ordine naturale delle cose, ma la spiegazione scientifica del terremoto è venuta solo di recente quando i geologi hanno potuto fare uso di strumenti in grado di misurare i lenti movimenti cui è soggetta la crosta terrestre. Le scoperte sono state sconcertanti: gli oceani si aprono e si chiudono, i continenti vanno alla deriva separandosi da una parte e scontrandosi dall’altra in titaniche collisioni.

Nell’antichità il minimo movimento tellurico era considerato foriero di disastri maggiori, quasi un preavviso che ben più dolorose calamità stavano per abbattersi sulla Terra. Il segno infausto veniva esaminato ed interpretato dagli indovini e dai sacerdoti i quali stabilivano penitenze e sacrifici per scongiurare futuri cataclismi non solo di natura geologica ma anche di ordine politico, sociale e militare. Quei popoli primitivi cercavano anche di dare una interpretazione “logica” al fenomeno basata su criteri astronomici legati all’origine della Terra e del Cosmo intero. I miti e le leggende parlano di animali mostruosi simili a quelli a noi familiari che vivono sottoterra. La mitologia indù ad esempio immaginava otto possenti elefanti a fare da pilastri alla Terra; quando uno di loro si stancava scuoteva la testa (come in effetti fanno questi pachidermi) causando il terremoto. Altri animali venivano deputati a portare la Terra sul dorso: fra questi vi erano la tartaruga acquatica e un enorme pesce-gatto che viveva nel fango sotterraneo dove ogni tanto si agitava producendo un sussulto della Terra sovrastante. E fra tanti non poteva mancare anche un mito di natura erotica legato ad un focoso gigante sotterraneo che quando si accoppiava con la sua amata generava un terremoto.

Col passare del tempo in molte mitologie si venne affermando il concetto di divinità con complicati attributi e motivazioni umane. I membri di un’antica tribù peruviana pensavano che quando il loro dio visitava la Terra per contare gli uomini presenti i suoi passi facevano tremare il suolo; per abbreviarne il compito i cittadini uscivano di corsa dalle case gridando: “Sono qui, sono qui!” introducendo nella mitologia il buon senso di abbandonare le fragili abitazioni in caso di terremoto. Le divinità attraverso interventi di questo tipo mostravano la loro attenzione e il loro interesse per i fatti terreni.

Con l’avvento del Cristianesimo le cose non cambiarono, anzi peggiorarono rafforzando l’alone di mistero e di magia che accompagnava il fenomeno. Le cronache parlano di terremoti che seguirono al martirio di santi durante le persecuzioni dei cristiani e si legge in scritti medioevali che la morte e resurrezione di Gesù Cristo furono accompagnate da due violenti terremoti. Nei Vangeli la stessa fine del mondo è preannunciata da profezie apocalittiche collegate a sconvolgimenti tellurici.

NatGeo_terremoti_arte01-590x387Anche in epoca moderna, nonostante la sua spiegazione a livello scientifico, il cataclisma sismico è rimasto circondato dal mistero e alcune realtà culturali ancora oggi vedono in esso la collera della divinità stanca dei peccati degli uomini. Il terremoto che colpì Lisbona il mattino del 1° novembre 1755 scosse la Cristianità non meno di quanto fece sobbalzare il suolo del Portogallo. I pii abitanti della capitale si trovavano in quel momento in chiesa a celebrare il giorno di Ognissanti e la chiesa crollò loro addosso. Coloro che si salvarono fuggirono sulla spiaggia giusto in tempo per essere travolti da enormi ondate provenienti dall’Atlantico. Questo disastroso terremoto accompagnato dal maremoto e concluso da un enorme incendio che mandò in cenere meravigliosi tesori, magazzini ricolmi di preziosi abiti di seta, mobili di pregio e dipinti di artisti famosi trovò infine d’accordo il potere politico e quello religioso nell’istituire un “auto da fè” (atto di fede) che consisteva nel macabro rituale, da parte dell’Inquisizione, di ardere a fuoco lento alcuni eretici.

1. CHE COS’È UN TERREMOTO

Per quanto terribile possa apparire il tremito della Terra a chi ne faccia esperienza diretta esso in realtà è un evento naturale diffuso quanto il vento e la pioggia. I terremoti non sono infatti fenomeni così rari come si crede: quelli che si verificano ogni anno in tutta la Terra sono più di un milione (in media tremila al giorno). Per contro, la maggior parte di essi è quasi impercettibile e passerebbe inosservata se non ci fossero strumenti molto sensibili in grado di rilevarne l’esistenza. Ogni anno però si verificano anche alcuni terremoti di notevole intensità i cui effetti tuttavia non sono sempre ugualmente catastrofici. Le conseguenze per l’uomo infatti dipendono oltre che dall’intensità del sisma anche dalla natura del sottosuolo, dalla densità della popolazione della zona colpita e dal tipo delle costruzioni in cui la gente abita. Ad esempio il terremoto di Messina del 1908 causò più di 100.000 vittime mentre quello di S. Francisco di due anni prima, nonostante fosse stato dieci volte più violento, fece solo 1000 morti.

Il terremoto (dal latino tèrrae mòtus = “movimento della terra”) o sisma (dal greco seismós = “scossa”) è una vibrazione brusca e violenta di parti più o meno estese della crosta terrestre la quale trae origine da una zona del sottosuolo in cui si era andata nel tempo accumulando dell’energia. Questa zona, che per comodità di calcolo viene considerata un punto, è chiamata ipocentro (o fuoco) mentre il punto della superficie terrestre posto sulla verticale di essa viene detto epicentro. I terremoti possono originarsi a pochi kilometri di profondità ma anche a profondità notevoli, fino ad oltre 700 kilometri sotto la superficie terrestre. A parità di energia liberata l’ampiezza dell’area in cui il terremoto si manifesta è tanto meno estesa quanto più è superficiale l’ipocentro. Con il crescere della profondità dell’ipocentro gli spostamenti del terreno in superficie si fanno sempre più lievi ma nello stesso tempo si estende l’area in cui gli effetti del sisma si fanno sentire; da ciò si deduce che i terremoti più violenti generalmente sono quelli con ipocentro poco profondo.

Lo studio sistematico della sismicità della Terra ha mostrato che la distribuzione dei terremoti non è casuale ma gli stessi risultano allineati secondo fasce ben definite geograficamente e ben caratterizzate dal punto di vista geologico. Ciò era già stato notato verso la metà del Settecento dal naturalista francese Georges Louis Leclerc de Buffon il quale esprimeva questo convincimento con una frase rimasta famosa: “là où il a tremblé, il tremblera”, cioè i terremoti tendono a prodursi sempre nei medesimi luoghi.

Le regioni più sismiche, quelle nelle quali il rischio del terremoto è più alto, sono fondamentalmente due: il bordo dell’Oceano Pacifico (il cosiddetto “anello di fuoco” perché in quella zona si realizza anche un’intensissima attività vulcanica) che comprende da un lato Cile, Perù, Equador, Columbia, America Centrale, Messico, California e Alaska e dall’altro Russia, Giappone, Filippine, Nuova Guinea e Nuova Zelanda dove si verifica l’80% dei terremoti e la fascia mediterranea (all’interno della quale è inserita anche la nostra penisola) che si protende in Asia fino a congiungersi con quella del Pacifico attraverso le Indie Orientali: qui si verifica il 15% dei terremoti. Il rimanente 5%, distribuito nel resto della Terra, è concentrato soltanto in ristrette aree, con prevalenza sulle creste delle dorsali medio-oceaniche, mentre praticamente non si manifestano terremoti nel corpo dei continenti e nei fondi oceanici che sono considerate le zone più stabili della Terra.

Diverse possono essere le cause che generano il terremoto (ad esempio eruzioni vulcaniche, collassi di caverne o impatti con meteoriti) ma le più frequenti sono gli spostamenti reciproci delle zolle di cui è formata la crosta terrestre. Come tutti possono osservare la crosta terrestre è contorta in grandi pieghe ed è attraversata da faglie (cioè da spaccature del terreno) più o meno profonde. Queste strutture non si creano dall’oggi al domani, ma sono il risultato di piccoli movimenti delle zolle (o placche) in cui è suddivisa la crosta terrestre. La pianura friulana ad esempio negli ultimi sessanta milioni di anni si è avvicinata a quella austriaca di quasi 200 kilometri per la spinta (che continua tuttora) della zolla africana contro quella europea.

Nella maggior parte dei casi i terremoti si generano quando due placche litosferiche slittano lungo la superficie di separazione (detta piano di faglia) in direzioni opposte. Normalmente l’attrito impedisce che le zolle si muovano lungo la linea di contatto ma questa resistenza comporta un notevole accumulo di tensione nei blocchi rocciosi che lentamente si deformano. Quando lungo il margine delle placche a contatto le pressioni che si vengono a creare superano la resistenza dovuta all’attrito, si verifica un improvviso e brusco movimento reciproco. Un esempio di questo meccanismo di azione si ha in California dove la gigantesca zolla del Pacifico, spinta dal magma che fuoriesce dalla dorsale medio-oceanica, entra in contatto con la zolla del Nord-America lungo la famosa e temutissima faglia di San Andreas: quando l’attrito che si genera fra questi due enormi blocchi di crosta terrestre raggiunge il limite di resistenza l’energia lentamente accumulata si scarica tutta insieme generando un terremoto.

Terremoti si possono generare anche per effetto di moti compressivi che si concludono con la frattura della roccia che ha superato il limite di elasticità. Più o meno allo stesso modo si comporta una bacchetta di legno se viene piegata lentamente ad arco tenendola per le estremità: dopo aver sopportato a lungo la deformazione improvvisamente essa si spezza e i due tronconi vibrano per un po’ nelle nostre mani. Dopo che l’equilibrio tra i blocchi di roccia si è rotto la forma e la posizione reciproca degli stessi non è più quella di prima. Questa spiegazione delle cause che determinano il terremoto va sotto il nome di “teoria del rimbalzo elastico”.

A volte, invece che scontrarsi con sollevamento della crosta e conseguente nascita di possenti catene montuose (come è avvenuto ad esempio per le Alpi e l’Himalaia) una placca si infila sotto un’altra: il fenomeno si chiama subduzione e rappresenta la causa principale dei fenomeni sismici che tormentano l’arcipelago nipponico mettendo in pericolo costante e mortale una delle zone a più alta concentrazione demografica del mondo.

2. CAUSE E RIMEDI DEI FENOMENI TELLURICI

La collera del dio offeso o altre ingenue storie mitologiche furono acriticamente accettate per millenni dai nostri antenati come cause fondamentali dei terremoti. Non tutti i popoli antichi si lasciarono però suggestionare da miti e leggende: i primi a cercare nella natura le cause dei terremoti furono gli astronomi babilonesi i quali credevano che ci fosse una relazione tra l’allineamento del Sole e delle stelle e l’incidenza dei sismi sulla Terra. Anche nella Grecia classica fu trattato a lungo il fenomeno sismico con l’intento di attribuirgli una spiegazione razionale. I filosofi greci, le cui osservazioni e interpretazioni furono ritenute valide fino a tempi molto recenti, individuavano nei quattro elementi la causa prima dei terremoti. Talete ad esempio immaginava che la Terra galleggiasse sull’acqua e quindi i terremoti non erano altro che il riflesso del moto ondoso. Per altri la causa dei terremoti era da ricercarsi nell’aria, nel fuoco interno al pianeta o nella secchezza della terra.

Aristotele chiuse definitivamente la controversia sull’origine dei terremoti affermando che gli improvvisi movimenti della Terra erano provocati da esalazioni secche racchiuse al suo interno che cercavano con violenza una via d’uscita. L’autorità del grande maestro di Stagira era tale che le sue affermazioni rimasero indiscusse per secoli.

Solo in anni molto recenti, grazie agli studi geologici conseguenti a misurazioni molto precise, si è chiarita l’origine dei terremoti ma già verso la metà del Settecento in seguito al terremoto di Lisbona si tentò di dare una giustificazione scientifica all’origine di questo fenomeno. Si scontrarono a quel tempo due orientamenti antitetici: quello dei “fuochisti” e quello degli “elettricisti”. Per i primi i terremoti erano determinati da fuochi di origine vulcanica, per i secondi invece erano prodotti da scariche elettriche. Fra i sostenitori di questa seconda ipotesi vi era Benjamin Franklin che dopo aver provato l’esistenza dell’elettricità nei temporali aveva inventato il parafulmine. Questa scoperta aveva irritato gli uomini di chiesa i quali ritenevano che in questo modo Dio non sarebbe stato più libero di far cadere i fulmini dove meglio credeva. Il terremoto era quindi il segno della disapprovazione divina attirata dalla selva di parafulmini sistemati sui tetti delle case.

Per quanto riguarda la previsione dei terremoti, molti dei segni premonitori indicati dagli antichi erano riferibili alla superstizione e ad antiche credenze popolari che oggi trovano spiegazione scientifica coerente. L’acqua dei fiumi e delle sorgenti che si tramutava in sangue ad esempio non era altro che un fenomeno di naturale arrossamento delle acque dovuto all’eccezionale intorbidamento delle falde acquifere. Gli antichi erano anche a conoscenza del fatto che gli animali percepiscono anticipatamente l’avvicinarsi del terremoto e reagiscono tenendo un comportamento anomalo. La scienza ufficiale non ha mai voluto tenere conto dell’insolito atteggiamento degli animali prima di forti movimenti tellurici, ma ultimamente in Cina e in Giappone questa osservazione è stata inserita nel novero degli eventi precursori dei sismi con risultati confortanti. Si ritiene che con l’approssimarsi di una forte scossa sismica la crosta terrestre liberi un gran numero di particelle elettriche che in alcune persone creano soltanto una sgradevole sensazione accompagnata da emicrania, nausea e irritabilità, mentre negli animali, in cui la sensibilità è più sviluppata che nell’uomo, la percezione è molto dolorosa.

Per quanto attiene invece ai rimedi escogitati dai nostri antenati per scongiurare la drammatica pericolosità degli eventi sismici essi derivavano principalmente dalle osservazioni e dalla esperienza pratica del fenomeno. Nell’antichità, i sistemi di difesa erano sistemati su due piani: quello religioso e quello strettamente pratico. Plinio, con buona dose di ironia, suggeriva, in caso di terremoto, che il migliore rimedio era quello “della fuga, quando vi è tempo”.

Sul piano religioso la salvezza contro il terremoto consisteva, a seconda della cultura della popolazione colpita dall’evento sismico, in sacrifici umani praticati dalle tribù primitive e successivamente anche dai Romani e da molte altre popolazioni europee fino agli inizi dell’era cristiana.

Con l’avvento del Cristianesimo i riti propiziatori cambiarono anche se, come abbiamo visto, restò forte la tentazione di ricorrere a pratiche violente in casi estremi e molto gravi. Normalmente il terremoto veniva esorcizzato con la preghiera, il digiuno, l’elemosina e qualche altra rinuncia personale. Il fenomeno restava tuttavia all’interno di quella cultura non come un evento naturale ma come una potenza terribile scatenata da Dio per punire gli uomini dei loro peccati e non importa se fra tanti peccatori veniva colpita anche qualche vittima innocente. Il clero per scongiurare il terremoto raccomandava di cantare le Litanie del Santi ripetendo più volte l’invocazione: ”A flagello terraemotus libera nos Domine” a cui seguiva un’ulteriore richiesta qualora le distruzioni avessero innescato epidemie, carestie e guerre; in tal caso l’invocazione sacra doveva continuare con la recita: “A peste, fame et bello libera nos Domine”.

I sistemi pratici di difesa dal terremoto adottati nel passato erano molto simili a quelli che ancora oggi vengono suggeriti. Fra questi vi era quello di ripararsi sotto gli architravi dei muri portanti delle abitazioni, in prossimità degli spigoli o sotto un robusto tavolo; a ciò oggi dovremmo aggiungere la raccomandazione di tenere a portata di mano una torcia elettrica e il telefonino cellulare. Passata la fase parossistica è buona norma chiudere i rubinetti del gas e dell’acqua e staccare l’interruttore generale della corrente elettrica quindi non accendere fiammiferi o apparecchi a fiamma libera: se a causa della scossa si fossero verificate perdite di gas il gesto potrebbe provocare un’esplosione. Nel caso in cui, durante il sisma, ci si trovasse all’esterno si consiglia di evitare di fermarsi in prossimità di edifici o di linee elettriche.

La difesa più sicura dai terremoti consiste tuttavia nella prevenzione che si realizza con la costruzione di edifici antisismici. Anche nel passato furono erette alcune costruzioni di questo tipo cioè case basse con fondamenta profonde scavate in terreni compatti ed omogenei e non in corrispondenza di faglie o di terreni di tipo diverso a diretto contatto, in cui le onde sismiche, procedendo con velocità e ampiezza diverse, provocano la rottura e di conseguenza il crollo dell’edificio. Charles Richter, il padre della sismologia moderna, affermava che “non sono i terremoti che causano il maggior numero di morti, ma le costruzioni degli uomini” e quindi raccomandava di sostituire o di rinforzare le case prive di sicurezza soprattutto se ubicate in zone ad alto rischio sismico. Bisogna però riconoscere che il suggerimento del geofisico statunitense non è di facile applicazione, in particolare per quello che riguarda i centri storici.

Alcuni sistemi di difesa del passato erano particolarmente singolari e traevano origine dalle teorie sismiche al momento più accreditate. Dopo il terremoto che devastò la Calabria nel 1783 si suggerì ad esempio di impiantare nel terreno dei lunghi pali di ferro che terminassero all’esterno con una serie di punte: essi avrebbero avuto lo scopo di scaricare direttamente nell’atmosfera l’energia elettrica sovrabbondante contenuta in seno alla Terra (una specie di parafulmini al contrario).

Fonte: cosediscienza.it
ilcapoluogo.com

Advertisement

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s