DA OGGI ONLINE IL SITO DEL “PROGETTO ABRUZZO”, PROMOSSO DALL’INGV DELL’AQUILA

PA_INGV_logo_web

Da circa due anni l’INGV – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – ha rafforzato la sua presenza scientifica all’Aquila attraverso una nuova sede nel centro storico della città e con l’avvio di un nuovo progetto scientifico. Il “Progetto Abruzzo” è un importante e innovativo programma di ricerca pensato per  mettere a punto e sincronizzare diversi approcci disciplinari per lo studio dei processi sismogenetici, per l’elaborazione di scenari di pericolosità sismica e quindi per l’analisi del rischio sismico. Grazie al nuovo sito online http://progettoabruzzo.rm.ingv.it/ da oggi sarà possibile seguire gli ultimi aggiornamenti e scoprire tutte le attività svolte dalle sette Unità di Ricerca che partecipano al Progetto, sia in inglese che in italiano.

Attraverso il “Progetto Abruzzo” l’INGV traduce la propria esperienza pluriennale e interdisciplinare nel campo della Sismologia e della Geologia dei Terremoti in risultati utili per la mitigazione del rischio sismico in tutta la regione, e potenzialmente in tutte le aree sismiche d’Italia.

Il “Progetto Abruzzo” si avvale dell’eccellenza della ricerca svolta all’INGV, di una conoscenza approfondita del territorio, di numerosissimi dati esistenti e di molte osservazioni originali, raccolte attraverso tecnologie innovative di monitoraggio ed elaborate  mediante tecniche di avanguardia. I risultati della propria ricerca sono poi divulgati e resi accessibili a tutti attraverso iniziative culturali, incontri, dibattiti e pubblicazioni.

Grazie al coinvolgimento di una ventina di giovani ricercatori e di numerosi altri esperti del settore, il Progetto Abruzzo pone l’INGV al centro di una forte sinergia tra le maggiori istituzioni e realtà locali, con cui intende promuovere collaborazioni di  di respiro nazionale e internazionale, con l’obiettivo ultimo di rafforzare il tessuto scientifico e culturale del territorio abruzzese. 

“La necessità di far conoscere la nostra ricerca e di mettere il know how dell’INGV a disposizione dell’intera società” afferma Gianluca Valensise, sismologo dell’INGV e responsabile scientifico del Progetto Abruzzo, “ci ha portato alla creazione di un un canale online che ci auguriamo diventi l’interfaccia tra le attività in campo geologico e sismologico condotte nell’ambito del Progetto e le richieste sempre maggiori di approfondimento e conoscenza scientifica provenienti dai vari soggetti, in Abruzzo come sul resto del territorio italiano”.

Advertisement

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s